L’inconscio collettivo e la sincronicità sono due concetti chiave nella psicologia analitica di Carl Gustav Jung, uno dei più influenti psicologi del XX secolo. Secondo Jung, l’inconscio collettivo è un livello dell’inconscio che si trova al di là dell’inconscio personale …
L’elaborazione del lutto, un concetto psicologico sviluppato negli anni ’60, si riferisce al processo attraverso cui una persona affronta e supera la perdita di una persona cara. La psicologa francese Anne Ancelin Schutzenberger ha introdotto un’ulteriore prospettiva sull’elaborazione del lutto, …